Home » Capitale/Lavoro » DOSSIER di analisi della Proposta di Riforma Aci del Vice Ministro Nencini
DOSSIER di analisi della Proposta di Riforma Aci del Vice Ministro Nencini
— 15 aprile 2014Il 10 aprile scorso, dalle pagine del quotidiano La Repubblica (in allegato), il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini ha illustrato la propria idea di riforma Aci/Mctc basata sui seguenti punti:
1) eliminare il PRA;
2) eliminare il Certificato di Proprietà;
3) passare le competenze di Aci/PRA a MCTC;
4) trasferire 2.500 dipendenti Aci alla MCTC;
5) ridurre gli emolumenti ACI (27€) e MCTC (9€) a 25€ totali, con un risparmio per il cittadino di 11€ a operazione;
6) ridurre i costi totali della gestione Aci PRA da 190 milioni a 130 milioni, con un risparmio per lo Stato di 60 milioni di euro;
Tuttavia il Vice Ministro non spiega come abbia fatto i conti. E infatti i conti non tornano.
Inoltre il Vice Ministro omette le conseguenze concrete di questa operazione, sia per lo Stato che per i cittadini. Conseguenze che sarebbero molto negative.
Perché tanto polverone su questa vicenda?
Quali sono gli interessi in gioco?
Con questo Dossier proviamo a rispondere in maniera esaustiva a queste domande, dimostrando l’insensatezza della proposta Nencini ed anzi i danni che comporterebbe per lavoratori, cittadini e bilancio dello Stato.
Naturalmente il Dossier è aperto al contributo di tutt@. Chi volesse fornire suggerimenti, osservazioni o critiche può scrivere a rsu@informatica.aci.it oppure a info@autorganizzati.org
IL DOSSIER IN PILLOLE
Trasferendo il PRA alla MCTC come propone il Vice Ministro, si produrrebbe un costo per lo Stato di oltre 22 milioni di euro!!!! Altro che risparmio, lo Stato spende di più.
Circa 500 lavoratori dell’ACI (Pubblica Amministrazione) sarebbero in esubero.
Altre migliaia di lavoratori delle società In House dell’ACI sarebbero in esubero (solo in ACI Informatica ci sarebbero circa 500 esuberi).
I cittadini saranno costretti a rivolgersi alle Agenzie private, con un costo medio aggiuntivo per i cittadini di 100€ a pratica. Ed un giro di affari da 310 milioni di euro l’anno aggiuntivi per le agenzie. Un bel furto alle tasche dei cittadini.
Di seguito i link al dossier ed all’articolo di Repubblica con la proposta Nencini:
20140414_DOSSIER_La Proposta Nencini
Potete seguirci su:
https://www.facebook.com/licenziamenti.espendingreview
https://twitter.com/nospendreview
http://www.youtube.com/user/NoSPendingReview
Altri articoli collegati
Iniziative
- No Events
Trasmissioni su Radio Ondarossa
IL TAPPABUCHI
- Trx del 4 Giugno 2018
IMPATTO
- Trx del 19 Marzo 2018
Intervento di una lavoratrice della scuola sull’imminente licenziamento di circa 60.000 maestre e maestri in seguito ad una sentenza del…
Trasmissione molto snella, parliamo dell’incontro fra Zingaretti e Raggi per definire la futura gestione della monnezza nel Lazio, con scenari…